Come una maestosa nave nel porto, il nuovo edificio residenziale sul Dantebad di Monaco si affaccia sul centro termale e troneggia con oltre 100 metri di lunghezza e cinque piani di altezza.
Uno spazio pieno di aria e luce, uno spazio in più che apre la casa alla natura, un rifugio o una vetrina: un giardino d'inverno può essere tutto questo.
Capita alle volte che le vernici ADLER si facciano dei viaggi davvero lunghi. Una delle mete più lontane mai raggiunte dai prodotti tirolesi è la ditta Paarhammer Windows & Doors in Australia.
Il versante meridionale di Bad Mitterndorf si presenta come una salita molto ripida.
Vivere qui significa vedute grandiose, tanto sole, pace indisturbata, ma anche una sfida per qualsiasi architetto.
Seguendo i principi di "democrazia, ecologia e funzionalità", Veronica e Achim Kammerer architetti dello studio ARGE lot hanno realizzato un nuovo esemplare edificio della scuola Montessori a Neuötting.
Ogni piccola vite al suo posto, ogni cremagliera perfettamente incastonata, l'ingranaggio interno accuratamente bilanciato, fine, inciso: probabilmente non esiste un mestiere più preciso dell'orologeria.
Le strade di Vienna sono tutt’oggi immerse in un’atmosfera che richiama tempi antichi tra monarchia e cultura .
Con le sue nuove ed originali finestre doppie a battente la falegnameria Kranz den Glanz ha dato vita ad un edificio che sembra un monumento. E' il palazzo Zollamt di Linz.
Per un risultato di successo è necessario riflettere bene. Soprattutto se si tratta di costruire una casa.
Legno interno, legno estern, legno ovunque – il centro Illwerke Montafon
Più spazio: di questo aveva bisogno il produttore di porte Koch ed ha trovato il luogo ideale che si adatta perfettamente alla filosofia dell'azienda.
Nessun gradino, nessuna barriera, nessun ostacolo: linearità e chiarezza. Queste le caratteristiche dell’abitazione voluta per sé e per la sua famiglia dall’architetto Norbert J. Bruckner.
Apertura è la parola d'ordine per la coppia di architetti sudtirolesi Birgit Kostner e Oliver Dullnig...
Gli architetti Klumpp+Klumpp hanno creato un angolo di tranquillità nella Foresta nera così appariscente che non dà nell’occhio.
Un clima familiare attraversa gli uffici della società Hafnertec. Ciò è dovuto, tra le altre cose, un lungo camino e finestre in legno Josko da 13 metri ...
L'architetto Karl Fahrner ha realizzato il suo sogno, a Lans, in Tirolo: vi presentiamo „Villa Giulia“.
Protezione, rifugio, riparo: Su questi concetti si è basata l'idea degli architetti per costruire questa casa minimalista a Schio...
Innsbruck, capitale delle Alpi offre tutto ciò che si desidera. Manca solo uno: lo spazio. Costruire a Innsbruck significa...
Se l'architettura della nostra casa, del luogo in cui viviamo definisce la nostra quotidianità, allora un'artista ha bisogno di una casa speciale...
Ampie finestre offrono insieme la giusta trasparenza e una bellissima vista sui vitigni Badensi.
Lusso? Il lusso non è niente paragonato alla villa caraibica di quasi 2.000 metri quadri. Le vetrate sono Döpfner, la protezione è ADLER.
massimi livelli internazionali, sia per la ricerca matematica che per quella architettonica
Gli ingredienti per un ambiente di lavoro perfetto: tanto legno, tanta luce e protezione e i colori di ADLER.
I materiali che rendono la porta così sicura non sono visibili...
Prima attirava gli sguardi dei marinai e mostrava la strada alle barche per arrivare sicuro in porto...
Portoncini d'ingresso in legno con inserti di acciaio al centro. La ditta Baisch produce quasi 330 porte all'anno...
Nella Roma antica l'atrio era il punto centrale e più evocativo della casa...