
Grande il panorama e grande la finestra
Lo spazio abitabile a Innsbruck è un bene prezioso, quasi quanto l'oro, e non solo parlando del simbolo della città, il famoso tettuccio d'oro. La capitale delle Alpi offre tutto ciò che si possa desiderare. Un panorama mozzafiato, elevata qualità della vita, aria ed acqua pulita, l'unica cosa che manca: lo spazio. Costruire a Innsbruck comporta quindi una maggior responsabilità. Responsabilità per gli abitanti della città, gli "utenti" e sicuramente anche per la città stessa.
Qualità di vita: un bene impagabile
Direttamente in centro città, tra università e centro storico, nel quartiere Höttinger Au, 14 è stato costruito un condominio: il palazzo signorile "Mariahilf", progettato dagli architetti Giner + Wucherer insieme all'impresa edile Panorama Bauobjekt. È quasi impossibile vivere meglio di così a Innsbruck. L'edificio è l'ultima casa di un complesso unico. Tra di loro anche edifici storici con il secondo simbolo della città alle spalle: la catena montuosa Nordkette. Dai suoi 2.000 metri di altitudine veglia sulla città ed è la prima responsabile per la mancanza di spazi abitabili.
L'architetto Erich Wucherer ha accettato la sfida, costruendo uno spazio abitativo prezioso per gli abitanti di Höttinger Au. Grazie agli ampi spazi aperti, questa costruzione porta la qualità di vita cittadina direttamente all'interno degli appartamenti. Gli elementi che delimitano l'edificio su sei piani sono una zona verde situata sul lato est e un'attico all'ultimo piano che offre un terrazzo generoso sul lato nord- un lusso impagabile nel centro di una città.
Al piano terra si trova l'entrata, un ripostiglio per le bici e parcheggi. Su altri cinque piani sono suddivise sedici unità abitative. L'edificio è a basso consumo energetico. Pannelli solari sul tetto catturano i raggi del sole tirolese.
Finestre in larice: elemento decorativo centrale
"L' elemento decorativo centrale della facciata puristica sono le ampie finestre che in parte si sviluppano anche su due piani. Si integrano perfettamente nella struttura della facciata in pannelli in eternit", spiega Erich Wucherer. Il gioco tra il legno in larice naturale delle finestre con lo stile lineare dei pannelli della facciata in color antracite sono le caratteristiche visive dell'edificio. Il larice ha un ruolo importantissimo nella storia dello stile architettonico tirolese. Nel caso di questo condominio è messo in scena il legno locale in una forma molto moderna creando una caratteristica piacevole. "Per mantenere la naturale bellezza del larice nel tempo abbiamo fatto verniciare la superficie delle finestre con prodotti ADLER", dice l'architetto.
La ditta Spechtenhauser di Innsbruck ha costruito e verniciato le finestre. Per la verniciatura hanno scelto un ciclo verniciante con ADLER Ligno+ che protegge il legno dal degrado e dall' ingiallimento, nonostante sia una vernice trasparente: una mano di
Ligno+ Base, due mani di
Ligno+ Sealer e la finitura con
ADLER Aquawood Ligno+ Top. "Abbiamo scelto questo ciclo di verniciatura, perché per quel che sappiamo è l'unica vernice trasparente che può essere usata sulle finestre in larice", dice DI Thomas Eberl della ditta Spechtenhauser. Così gli abitanti possono ammirare la meravigliosa vista sulla città ma anche sulle montagne - con pioggia e neve ma soprattutto con il sole. In ogni caso, senza doversi preoccupare per le loro finestre in larice tirolese.
© by adler-lacke.com