Dalla culla alla culla: il principio Cradle to Cradle persegue l'idea di pensare fin dall'inizio al ciclo produttivo nella sua completezza, evitando così la generazione di rifiuti. I prodotti dovrebbero essere fabbricati in modo tale il risultato finale sia preso in considerazione fin dall'inizio. Tutti i materiali utilizzati possono essere riutilizzati dopo l'uso o trasformati senza residui nocivi.

L'economia circolare, invece, vede il prodotto come parte di un ciclo permanente. L'obiettivo è che i materiali ed i prodotti siano condivisi, affittati, riutilizzati, riparati, rinnovati e riciclati il più a lungo possibile, prolungando così la loro vita.

Alla fine del ciclo di vita del prodotto, le risorse non vengono distrutte ma ritornano nel ciclo. L'uso delle risorse e la generazione di rifiuti sono minimizzati il più possibile.

Questo concetto di economia circolare o "Cradle to Cradle" è stato sviluppato alla fine degli anni '90 dal chimico tedesco Michael Braungart e dall'architetto americano William McDonough.

Per ADLER, questo significa un approccio basato sul principio di ridurre, riutilizzare, riciclare. Così facendo, guardiamo da vicino l'intero processo di creazione ed utilizzo di un prodotto: dalla lavorazione di materie prime rinnovabili alla produzione con processi ecologici e di risparmio delle risorse fino alla riciclabilità.

Dr. Albert Rössler, responsabile del reparto Ricerca e Sviluppo di ADLER.  | © ADLER

IL Dr. Albert Rössler SULL'ECONOMIA CIRCOLARE

"I rifiuti sono materiali di recupero" è il motto. In pratica, questo significa che un mobile o un componente in legno scartato, per esempio, non finisce nella spazzatura, ma viene riciclato secondo il principio dell'uso a cascata - per esempio, tramite upcycling con vernice o per altri materiali in legno, fino a materiale isolante".

Cradle to Cradle®: ADLER punta sul gold standard della sostenibilità

Esistono molti marchi ambientali e certificati di sostenibilità, ma pochi sono così completi o hanno standard così elevati come “Cradle to Cradle”, il marchio di qualità per l'economia circolare innovativa. Non sorprende quindi che ADLER, pioniere nel campo delle vernici e dei smalti ecologici, abbia fissato standard molto elevati e abbia fatto di “Cradle to Cradle” (C2C) il punto di riferimento per la sua gamma di prodotti sostenibili.

La certificazione conferma che un'azienda utilizza materiali sicuri dal punto di vista ambientale, sani e riciclabili, che utilizza energia solare o altre forme di energia rinnovabile, che adotta un approccio responsabile nell'uso dell'acqua e che dispone di strategie di responsabilità sociale. Ciò significa che le nostre ambizioni in materia di sostenibilità sono trasparenti e comprensibili per i nostri clienti.

ADLER dispone già di un'ampia gamma di prodotti certificati C2C:

Vivido Varicolor, Aquawood Diamond-Top D, Aquawood Diamond-Top L, Aquawood Finapro Terra, Aquawood Finish Terra, Aquawood Intermedio Terra SQ, Aquawood Natureffekt, Aquawood Protor-Finish D, Aquawood Protor-Finish L, Aviva Terra Ultra-Weiß, Aviva Terra Ultra-Weiß colorato, Bluefin Ecofin, Bluefin Ecofin CC, Bluefin Ecofin IQ, Bluefin Ecofin Light, Bluefin Ecofin Light Thix, Bluefin Ecofin Plus, Bluefin Ecofin Plus Thix, Bluefin Ecofin Thix, Bluefin Terra-Base Ultra, Bluefin Terra-Diamond, Bluefin Unistar, Bluefin Unistar Thix, Bluefin Unistar Bühnenfarbe, Legno Aqua-Öl, Lignovit Terra-Lasur, Pullex Aqua-Terra, Polycolor Top 2K, Vivido Terra Wax-Oil, Aviva Tiromin-Weiß Plus, Lignovit Terra-Color.

© by adler-lacke.com