“Con i nostri prodotti contribuiamo a un'edilizia sostenibile.”

ADLER offre ai propri clienti un'ampia gamma di rivestimenti ecologici. Particolarmente degna di nota è la linea Terra, a base di materie prime rinnovabili. Quali sono i punti di forza di questi prodotti? Cosa rende sostenibile una vernice per legno? E quale ruolo svolge il rivestimento nella bioedilizia? A rispondere a queste domande è Rainer Troppmair, responsabile dello sviluppo delle vernici per finestre ed edilizia presso ADLER.
19 set 2025

Quali caratteristiche deve avere un rivestimento sostenibile?

La sostenibilità è fondamentalmente un termine generico che indica un comportamento orientato al futuro e rispettoso delle generazioni future. Proteggere i nostri ecosistemi dai danni, evitare gli sprechi, mantenere pulite l'aria e l'acqua, ridurre le emissioni dannose per il clima, preservare le risorse: tutto questo contribuisce alla sostenibilità. E in ciascuno di questi ambiti possiamo dare un contributo positivo con i nostri prodotti.

Quali aspetti sono particolarmente importanti?

Quando si parla di rivestimenti, si parla innanzitutto di solventi. Le vernici a solvente sono composte per oltre il 50% da solventi a base di petrolio che evaporano dopo l'applicazione. Ciò è doppiamente dannoso: per la produzione vengono utilizzate materie prime fossili e le emissioni di solventi, i cosiddetti COV, danneggiano l'ambiente e il clima. Le vernici all'acqua rappresentano un'alternativa di gran lunga migliore. Il contenuto di COV delle nostre vernici all'acqua è solitamente solo del 2-5%, molte delle nostre pitture murali, delle nostre vernici per legno o della nostra vernice per mobili Bluefin Unistar sono addirittura completamente prive di solventi. Pertanto, il nostro obiettivo primario è quello di offrire rivestimenti di alta qualità a base acqua, in modo da rendere il più attraente possibile per i nostri clienti il passaggio a questa alternativa sostenibile. Siamo orgogliosi che la percentuale di vernici all'acqua di ADLER sia ormai pari a quasi il 70%, con una tendenza al rialzo.

Come stanno le cose in questo senso per i prodotti Terra?

Offriamo prodotti Terra per tutti i campi di applicazione: la pittura murale Aviva Terra Ultra-Weiß, la vernice trasparente Terra-Diamond e l'olio Terra Wax-Oil per mobili, il sistema di rivestimento per finestre Aquawood Terra, nonché Pullex Aqua-Terra, Lignovit Terra-Lasur e, novità assoluta, anche il laccato Lignovit Terra-Color per legno in interni ed esterni. Tutti questi prodotti sono a base d'acqua con un contenuto di COV estremamente basso, compreso tra lo 0 e il 5%. Inoltre, e questa è la particolarità dei prodotti Terra, utilizziamo prevalentemente materie prime di origine biologica.

Di quali materie prime si tratta concretamente?

In primo luogo si tratta del legante, uno dei componenti principali di ogni vernice. I leganti convenzionali sono prodotti dal petrolio, mentre i leganti dei nostri prodotti Terra sono a base di biomassa, ad esempio scarti agricoli. In questo modo, ad esempio, per ogni confezione da 9 litri di pittura murale Aviva Terra Ultra-Weiß è possibile risparmiare ben 3 litri di petrolio. Tutte le altre caratteristiche e, naturalmente, anche la qualità della superficie rimangono invariate.

E che dire degli altri ingredienti?

Anche molte altre materie prime che utilizziamo nella linea Terra sono di origine naturale e per tutti i prodotti ADLER vale la regola: in linea di massima non utilizziamo sostanze tossiche per l'ambiente, potenzialmente cancerogene o comunque dannose per la salute. Prestiamo invece attenzione a utilizzare solo materie prime con le migliori caratteristiche possibili in termini di ambiente e salute e ottimizziamo costantemente le nostre formulazioni in tal senso. Ad esempio, la nostra pittura murale Aviva Terra-Ultraweiß è priva di plastificanti e conservanti potenzialmente allergenici.

Un argomento molto discusso nel campo dei rivestimenti per legno all'esterno è quello dei prodotti protettivi per il legno. Come si comporta ADLER al riguardo?

I prodotti per la protezione del legno sono un ottimo esempio del fatto che, quando si parla di sostenibilità, non esistono solo bianco e nero, ma occorre una prospettiva più ampia. I principi attivi biocidi proteggono il legno o il rivestimento dall'attacco di alghe, funghi che distruggono il legno e altri parassiti. In questo modo è possibile prolungare notevolmente la durata di vita del componente in questione, ad esempio una finestra. Ciò significa meno rifiuti, meno consumo di energia e risorse e, inoltre, un risparmio economico. Non c'è da preoccuparsi per la salute e l'ambiente: utilizziamo esclusivamente moderni prodotti per la protezione del legno in dosaggi estremamente ridotti e, nel caso delle finestre, il principio attivo si trova solo nell'impregnante ed è ricoperto dallo strato di vernice, in modo che non possa evaporare nell'aria interna o nell'ambiente, come dimostrato anche dalle misurazioni effettuate.

Ciò significa che anche dal punto di vista della sostenibilità ci sono diversi aspetti a favore dei prodotti per la protezione del legno?

Dipende dall'applicazione. Alcuni produttori e costruttori preferiscono rinunciare consapevolmente ai prodotti per la protezione del legno e, se tutto viene fatto correttamente, dalla produzione all'installazione fino alla manutenzione ordinaria, ciò è possibile: finché la superficie rimane intatta, il legno è protetto in modo affidabile. Chi invece cerca una soluzione “tutto compreso” farebbe meglio a optare per un rivestimento contenente principi attivi, senza dover correre rischi per l'ambiente e la salute. La nostra filosofia in ADLER è: offriamo prodotti di alta qualità per ogni campo di applicazione e forniamo anche una consulenza competente.

Quindi non si tratta solo del prodotto in sé, ma dell'intero pacchetto?

Esatto! Da un lato conta naturalmente l'impronta ecologica del prodotto stesso: per i nostri prodotti Terra utilizziamo materie prime di origine biologica, possiamo rinunciare in larga misura ai solventi, produciamo con un processo efficiente dal punto di vista energetico utilizzando energia pulita e molti imballaggi sono realizzati con materiale riciclato. Ma è ancora più importante considerare l'intero ciclo di vita: qual è la durata di vita, qual è la riparabilità? E cosa succede al prodotto alla fine del suo ciclo di vita? Finisce nella spazzatura o può essere riciclato?

Come affronta ADLER il tema del ciclo di vita dei prodotti?

Ci orientiamo costantemente ai principi dell'economia circolare. Ciò significa che, all'inizio del ciclo di vita del prodotto, utilizziamo, ove possibile, materie prime rinnovabili e materiali riciclati e lavoriamo affinché i componenti e i mobili rivestiti possano essere successivamente riciclati e reimmessi nel ciclo. Ma vorrei fare un passo in più: la considerazione non deve limitarsi al ciclo di vita del prodotto, ma deve comprendere l'intero componente o mobile. Infatti, in fin dei conti, il rivestimento è solo una parte importante, ma relativamente piccola, del tutto. Per un buon pacchetto complessivo, non solo il rivestimento deve garantire un elevato standard di sostenibilità, ma anche tutti gli altri elementi.

Quali sono i materiali più adatti a questo scopo?

La risposta è molto chiara: il legno è il materiale sostenibile per eccellenza, indipendentemente dal fatto che si tratti della nuova camera da letto, delle finestre o della facciata. Le foreste sono il polmone verde della nostra Terra, sono un indispensabile serbatoio di CO2, hanno un effetto positivo sulla qualità dell'aria e del suolo e sul bilancio idrico. Tutte le parti di un albero possono essere riutilizzate, dalle tavole e dai rivestimenti ai pellet di legno o al pacciame di corteccia. Le distanze di trasporto del legno locale sono brevi, la lavorazione e la produzione richiedono relativamente poca energia, a differenza della plastica, del metallo o del cemento. Inoltre, il legno può essere riciclato più volte: da un vecchio mobile si possono ricavare pannelli truciolari, dai pannelli truciolari si possono ricavare materiali isolanti e dai materiali isolanti si può ricavare cartone. È quindi molto positivo che il legno stia attualmente vivendo un vero e proprio boom in molti settori. Le finestre e le facciate in legno sono molto apprezzate, ospedali, scuole, fabbriche ed edifici residenziali vengono costruiti in legno e molte persone arredano consapevolmente i propri spazi abitativi con molto legno. Il presupposto fondamentale è tuttavia un rivestimento di alta qualità ed ecologico che protegga il legno in modo duraturo. Per questo possiamo essere orgogliosi del fatto che con i nostri prodotti contribuiamo in modo significativo a un'edilizia sostenibile. Grazie mille per l'intervista!

ADLER - Nelle nostre vene scorre colore

Con circa 730 dipendenti, ADLER è il principale produttore austriaco di vernici, pitture e prodotti per la conservazione del legno. Fondata nel 1934 da Johann Berghofer, l'azienda familiare è oggi gestita da Andrea Berghofer, la terza generazione della famiglia. Dallo stabilimento di Schwaz escono ogni anno circa 21.000 tonnellate di vernici che vengono spedite a clienti in oltre 30 Paesi del mondo. ADLER ha società di vendita in Germania, Italia, Polonia, Paesi Bassi, Svizzera, Repubblica Ceca e Slovacchia; l'unico sito produttivo è la fabbrica di vernici ADLER-Werk a Schwaz / Tirolo (A). Innovazione e sostenibilità sono alla base della strategia aziendale. ADLER si impegna attivamente nella protezione del clima e lavora costantemente per migliorare l'impronta ecologica dell'azienda e sviluppare soluzioni sostenibili per i propri clienti.

© by adler-lacke.com