Premio H. F. Mark Sustainability Award per il progetto di ricerca ADLER

In collaborazione con l'Istituto di Ingegneria Chimica dell'Università di Innsbruck, il produttore austriaco di vernici ADLER sviluppa concetti innovativi per il riciclaggio delle vernici. Per questo, il team di ricercatori è stato ora insignito del prestigioso H. F. Mark Sustainability Award dell'OFI.
29 ott 2025

Con le medaglie H. F. Mark e l'H. F. Mark Sustainability Award, intitolato al pioniere austriaco della ricerca sui polimeri Hermann F. Mark, l'Istituto austriaco di ricerca per la chimica e la tecnologia (OFI) premia i risultati eccezionali nel campo della ricerca chimica e dell'industria. Già nel 2020 Günther Berghofer, amministratore delegato storico di ADLER e pioniere nel campo delle vernici all'acqua a basse emissioni, è stato insignito della medaglia H. F. Mark. Ora ADLER, insieme all'Università di Innsbruck, ha ricevuto il Sustainability Award per il progetto di ricerca “Separazione mirata dei componenti dai supporti in legno rivestiti – Debonding on demand”.

Riciclaggio delle vernici

I componenti verniciati sono materiali compositi. Il legno, il metallo o la plastica verniciati possono essere riciclati nel loro insieme, ma separare lo strato di vernice dal supporto è estremamente difficile o possibile solo con grande dispendio di energie. È proprio qui che entra in gioco l'eccellente progetto di ricerca: con il metodo del debonding on demand, lo strato di vernice può essere rimosso in modo mirato, ad esempio da una finestra in legno o da un mobile. In questo modo, senza ricorrere a trattamenti complessi come la sverniciatura o la levigatura, sia il materiale di supporto che lo strato di vernice indurito possono essere separati e riciclati senza perdita di materiale. Il Dr. Albert Rössler (Direttore Ricerca & Sviluppo ADLER) spiega: “ADLER si orienta coerentemente ai principi dell'economia circolare. Elementi fondamentali in tal senso sono, da un lato, l'utilizzo di materie prime biologiche e rinnovabili nella nostra gamma C2C e, dall'altro, il riciclaggio completo degli oggetti verniciati. Solo così è possibile creare cicli chiusi di materie prime sul modello della natura”.

Rivestimento circolare

Nel corso di un evento celebrativo organizzato dall'OFI presso la Haus der Ingenieure di Vienna, il Dr. Albert Rössler, il Prof. Dr. Oliver Strube (titolare della cattedra ADLER di Ingegneria Chimica e Tecnologia dei Materiali presso l'Università di Innsbruck) e Thomas Höfer (collaboratore scientifico del team di ricerca e contemporaneamente collaboratore del reparto R&S di ADLER) hanno ricevuto il premio. Il CTO di ADLER, Dr. Rössler, ha visto il riconoscimento anche come conferma di una collaborazione di successo tra scienza e industria: “Grazie all'eccellente collaborazione con il Prof. Dr. Strube e il suo team, in particolare il nostro collaboratore Thomas Höfer, abbiamo compiuto un passo decisivo verso l'obiettivo di rivestimenti completamente riciclabili. Siamo particolarmente lieti che il percorso intrapreso cinque anni fa con la creazione di uno spazio di ricerca esterno presso l'Università di Innsbruck sia attivo e stia dando i primi frutti”.

ADLER - Nelle nostre vene scorre colore

Con circa 730 dipendenti, ADLER è il principale produttore austriaco di vernici, pitture e prodotti per la conservazione del legno. Fondata nel 1934 da Johann Berghofer, l'azienda familiare è oggi gestita da Andrea Berghofer, la terza generazione della famiglia. Dallo stabilimento di Schwaz escono ogni anno circa 21.000 tonnellate di vernici che vengono spedite a clienti in oltre 30 Paesi del mondo. ADLER ha società di vendita in Germania, Italia, Polonia, Paesi Bassi, Svizzera, Repubblica Ceca e Slovacchia; l'unico sito produttivo è la fabbrica di vernici ADLER-Werk a Schwaz / Tirolo (A). Innovazione e sostenibilità sono alla base della strategia aziendale. ADLER si impegna attivamente nella protezione del clima e lavora costantemente per migliorare l'impronta ecologica dell'azienda e sviluppare soluzioni sostenibili per i propri clienti.

© by adler-lacke.com