Una facciata in pietra fresca di stampa
Una facciata dall'aspetto naturale, ma con un montaggio semplice e un peso ridotto? Il fornitore austriaco Stainer lo rende possibile: per la facciata del MaxPalais a Villach sono stati utilizzati pannelli Alucobond stampati con un effetto pietra naturale incredibilmente realistico, solo una delle numerose possibilità offerte dalla moderna tecnologia di stampa.
Con il MaxPalais, Villach, la seconda città più grande della Carinzia (Austria), ha dato nuovo slancio al quartiere della stazione ferroviaria. Oltre agli appartamenti, il quartiere ospita un asilo, ristoranti e negozi, uffici e studi medici, nonché una residenza per anziani e una casa di cura. Il “volto” del MaxPalais è tuttavia l'hotel “Harry's Home” sul piazzale della stazione, con la sua caratteristica facciata in pietra naturale. O meglio: con una facciata che sembra autentica pietra naturale. Infatti, solo al piano terra sono state utilizzate pesanti lastre di pietra fine, mentre i piani superiori sono rivestiti con pannelli Alucobond stampati: la pietra originale è stata digitalizzata con gli scanner ad alte prestazioni del produttore austriaco Stainer di Lofer (Salisburgo) e trasferita su pannelli di 4 metri quadri, ma spessi solo 5 millimetri. Gli elementi sono stati montati dall'azienda di costruzioni metalliche Kremser di Wolfsberg, che ha anche elaborato l'intero rivestimento della facciata sulla base di una visualizzazione: “Soprattutto le cornici stampate digitalmente con numerose piegature hanno rappresentato una sfida”, riferisce Helmut Kremser.
Leggera, flessibile, conveniente
La differenza tra i materiali è difficilmente riconoscibile a occhio nudo, ma è chiaramente evidente nella facilità di manipolazione grazie al peso ridotto e, non da ultimo, nei costi di costruzione. Inoltre, grazie al rivestimento di alta qualità ADLER, è garantita una protezione duratura: il sistema di rivestimento Print-Protect UV+, sviluppato appositamente per le superfici stampate, protegge la superficie da tutti gli agenti atmosferici e impedisce lo sbiadimento o lo scolorimento degli inchiostri di stampa sensibili alla luce.
Tutti i legni del mondo
L'eccezionale design della facciata mostra solo una delle numerose possibilità di applicazione della moderna tecnologia di stampa. “Siamo in grado di trasferire praticamente qualsiasi disegno su quasi tutti i materiali, dall'effetto pietra o metallo ai motivi astratti o alle scritte”, spiega l'amministratore delegato Arno Stainer. Esistono soluzioni interessanti anche per l'arredamento d'interni: con il marchio “Sun Wood”, Stainer offre decorazioni in legno di alta qualità con effetti speciali. Il nome è tutto un programma, perché la stampa viene effettuata su vero legno massiccio: nell'impianto di stampa, i pannelli a tre strati di abete rosso locale vengono trasformati in legno vecchio bruciato dal sole, elegante rovere e legno tropicale esotico, oppure assumono un caratteristico effetto “burnt wood”. I vantaggi sono evidenti, spiega Arno Stainer: “I legni di tendenza sono spesso difficili da reperire e costosi, la qualità del legno vecchio è spesso scadente e nel caso del legno bruciato possono esserci problemi di odore e scolorimento. Con Sun Wood, invece, uniamo tutti i vantaggi del legno naturale con un aspetto autentico, realizzato esattamente secondo i desideri del cliente”.
© by adler-lacke.com